I 5 migliori Monitor da Gaming

Home » Gaming » I 5 migliori Monitor da Gaming

Questi sono i migliori Monitor da gioco che puoi acquistare, sia che tu giochi su PS5, Xbox Series X o Nintendo Switch

Miglior Monitor da Gaming

Ecco la lista dei 5 migliori monitor da Gaming

I migliori monitor da Gaming ti assicurano un’esperienza di gioco appagante, dalle immagini 4K perfette e il suono chiaro ai frame rate competitivi e al supporto per le ultime funzionalità.

Solo pochi modelli possono offrire esattamente ciò di cui hai bisogno per un gioco ottimale, quindi abbiamo selezionato i monitor che offrono tempi di ritardo brevi e una grande qualità del colore. E poiché non tutti i modelli sono in 4K, abbiamo incluso anche alcune opzioni Full HD.

Suggerimento: Dai un’occhiata alle migliori 5 cuffie da gaming

Come scegliere il miglior monitor da gaming

Risoluzione e formato

Prima di procedere all’acquisto di un monitor da Gaming bisogna tenere in considerazione alcuni fattori molto importanti: primo fra tutti la risoluzione nativa del pannello che indica il numero di pixel che costituisce la matrice fisica del display. Fino a qualche anno fa lo standard più diffuso era il FullHD, che corrisponde ad una risoluzione di 1920 x 1080 pixel, mentre attualmente si è passati alla più popolare QuadHD (2560 x 1440 pixel) o addirittura 4K (3840 x 2160 pixel) per i più esigenti, indicato anche come Ultra HD. Tuttavia, queste risoluzioni fanno riferimento al classico formato 16:9, mentre nel corso degli ultimi anni hanno iniziato a diffondersi anche pannelli in formato 21:9 (ultrawide) che, rispetto ai precedenti, offrono una visuale più ampia ai lati, estremamente utile per individuare nemici altrimenti invisibili.

Tipologie dei pannelli

Oltre alla risoluzione, bisogna considerare le diverse tecnologie con le quali vengono costruiti i pannelli stessi. Attualmente sono presenti sul mercato pannelli TN (twisted nematic)IPS (in-plane switching) e VA (vertical alignment). I primi offrono migliori tempi di risposta a discapito della fedeltà cromatica e possiedono un angolo di visione più ridotto, col risultato che l’aspetto dei colori potrebbe variare anche in maniera considerevole allontanandosi dal centro dello schermo. Al contrario, gli IPS hanno un tempi di risposta leggermente superiore ma riproducono i colori con maggiore fedeltà e garantiscono angoli di visione decisamente più ampi. Infine, i VA possiedono caratteristiche a metà strada tra i due, offrendo neri più profondi rispetti ai classici IPS a discapito di una leggermente inferiore fedeltà cromatica ed angoli di visione meno ampi.

HDR (High Dynamic Range)

Non meno importante è tecnologia HDR, acronimo di High Dynamic Range. Questo consente al monitor di riprodurre una gamma di colori più ampia rispetto al passato, avvicinandosi il più possibile allo spettro visibile dall’occhio umano. I display vengono certificati e suddivisi in quattro categorie che corrispondono a diverse qualità del pannello. Si parte dal comune display SDR, che presenta una luminosità di picco di circa 250-300 nit e da lì si sale con DisplayHDR 400DisplayHDR 600 e DisplayHDR 1000, dove il numero finale sta ad indicare la luminosità massima espressa in nit. Ovviamente per ottenere queste certificazioni non viene tenuto in considerazione solo questo fattore, ma particolare importanza ricopre anche il livello del nero, il livello di codifica e la copertura dello spazio colore.

Tempo di risposta (response rate)

Il tempo di risposta (response rate) è il tempo impiegato per aggiornare le immagini a schermo – definito in millisecondi (ms). In ambito gaming, è importante che questo valore sia il più basso possibile, in quanto più responsivo sarà il monitor, più chiare saranno le immagini a schermo, soprattutto durante i movimenti più rapidi (pensate ad esempio ai giochi di guida).

Refresh Rate

Il refresh rate, o frequenza di aggiornamento, è il numero di volte al secondo in cui il display aggiorna l’immagine mostrata e viene misurato in Hz. In questo caso, maggiore sarà questo valore, più fluida ci sembrerà l’azione di gioco vera e propria. Da lungo tempo il refresh rate standard di una monitor è pari a 60Hz, ma recentemente sul mercato hanno fatto il loro ingresso anche TV con refresh rate più elevati, sino a raggiungere i 320Hz, dando una sensazione di fluidità assolutamente superiore a tutto vantaggio della godibilità complessiva, soprattutto in giochi molto veloci come possono essere quelli di corse.

Connessioni

Ovviamente su un monitor è molto importante il reparto connettività, in modo da fornire il giusto quantitativo di ingressi e tipologie per adattarsi ai diversi dispositivi in nostro possesso. Al giorno d’oggi, lo standard più utilizzato è l’HDMI (High Definition Multimedia Interface), ormai giunto alla versione 2.1 (ma quest’ultima è presente solo su pochi esemplari in commercio, mente gli altri si fermano alla più comune versione 2.0), ma è molto diffusa anche la Display Port, particolarmente utile ed ottimizzata per trasmettere un gran quantitativo di dati, assolutamente indispensabile per inviare il maggior numero di fotogrammi al secondo generati dalla vostra scheda video. Attualmente ormai in disuso, ma disponibile su alcuni modelli economici, troviamo ancora la DVI (Digital Visual Interface) o anche la VGA, quest’ultima ancora analogica.

G-Sync e FreeSync

Le tecnologie FreeSync e G-Sync, realizzate rispettivamente AMD ed NVIDIA, permettono al monitor di sincronizzare la frequenza di aggiornamento al numero di fps generati dalla scheda video, consentendo di ottenere una perfetta fluidità e l’eliminazione del fastidioso effetto del “tearing” che porta i frame a sovrapporsi con il risultato che vedremo delle linee orizzontali che “tagliano l’immagine” anche in più punti. Coloro che vogliono la massima fluidità e qualità visiva complessiva dovrebbero puntare all’acquisto di un monitor dotato di queste tecnologie, a seconda della scheda video installata sul proprio PC.

Cerchi qualcosa di più specifico? Consulta le nostre classifiche sempre aggiornate:

La nostra selezione: i 5 migliori Monitor da Gaming

No products found.

I più acquistati Monitor da Gaming

La nostra selezione non ti ha convinto? allora scopri i migliori monitor da gaming più acquistati nel web

No products found.

Ultimo aggiornamento 2023-10-04 at 22:33 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Comments are closed.