Lo spremiagrumi è un piccolo accessorio molto utile in cucina. Questo prodotto aiuta a ricavare il succo di diversi frutti, come ad esempio le arance, i limoni o i pompelmi. Il risultato è ottenuto con uno sforzo davvero minimo.
Il miglior spremiagrumi
Ecco la lista dei migliori 5 spremiagrumi
- Krups ZX700041
- Russell Hobbs 22760-56
- Moulinex PC1208 Ultra Compact
- H.Koenig AGR86
- Philips Cucina HR2738/00
Funzioni e tipologie degli spremiagrumi
Gli anni passano e la tecnologia ha fatto passi da giganti, e anche lo spremiagrumi è passato dall’essere manuale ad avere tante funzioni e caratteristiche. Per osservare tutte queste funzionalità, bisogna prima fare una valutazione ed una divisione di tutte le tipologie di spremiagrumi.
Spremiagrumi a rotazione
Prendiamo in considerazione lo spremiagrumi a rotazione, che consente di creare la spremuta grazie alla rotazione del cono, che si trova soprattutto negli spremiagrumi bassi e larghi, di forma rotonda. Il funzionamento è uno dei più semplici, perché consiste nell’appoggiare su una base rotante il cono e la ciotola, che conterrà il succo. Una volta attivato il motore dello spremiagrumi, il cono, girando, compirà il processo di estrazione. In alcuni casi però, la rotazione può essere anche doppia, ovvero sia in senso orario che antiorario.
Spremiagrumi a leva
Gli spremiagrumi a leva, invece, sono caratterizzati da una struttura verticale e da una rotazione automatica del cono. La pressione che spinge il motore ad attivarsi è, per l’appunto, la leva. Invece della ciotola che contiene il succo, questo spremiagrumi presenta una caraffa che raccoglie il tutto, ed anche una griglia che trattiene gli scarti e gli ossicini.
Struttura
Naturalmente, prima di scegliere uno spremiagrumi, bisogna anche valutarne le dimensioni, il peso, il volume, la capienza e talvolta anche il design. Infatti, spesso e volentieri, anche il colore e l’aspetto dello spremiagrumi deve essere in tinta con l’arredamento della cucina. Il design degli spremiagrumi più essere diviso essenzialmente in due categorie: quello verticale, o quello più largo.
Quelli verticali sono poco maneggevoli, ma è più facile trovare un luogo adatto e sicuro dove riporli. Per gli spremi agrumi più larghi, la base è rotonda mentre il contenitore è a forma di cono. Proprio per questo l’aspetto può ricordare il classico spremiagrumi manuale, anche se questo è molto più compatto e maneggevole, ma più difficile da riporre in uno spazio ristretto in cucina.
La potenza di uno spremiagrumi
Uno degli aspetti da prendere in considerazione, al momento di scegliere uno spremiagrumi, è la potenza. Questa dipende dalle varie caratteristiche e dal tipo di utilizzata per estrarre il succo dagli agrumi. I modelli di fascia più bassa possono anche arrivare ad una potenza di 35 watt, mentre quelli più sofisticati, quindi di fascia medio-alta, possono superare i 160 watt.
Naturalmente la scelta si basa sulle esigenze più personali, perché chi ha bisogno di uno spremiagrumi da utilizzare in maniera saltuaria, allora si servirà di un prodotto meno potente, diversamente per chi deve produrre una quantità elevata di spremuta. Anche perché più è potente lo spremiagrumi più il prezzo sarà maggiore, considerando che un wattaggio elevato permette alla macchina di non affaticarsi o andare sotto sforzo.
Spremiagrumi: praticità di utilizzo
La praticità d’uso non equivale solo al funzionamento semplice e sintetico dello spremiagrumi, ma anche allo possibilità di smontaggio del prodotto.
Lo spremiagrumi deve essere totalmente smontabile, per permettere un lavaggio profondo e completo.
Il corpo di tutto l’attrezzo deve essere compatto e riponibile ovunque, deve essere dotato di elementi antiscivolo ed il cavo elettrico deve essere abbastanza lungo da raggiungere prese anche lontano, ma allo stesso tempo non deve creare ingombro. In questi casi, alcuni modelli di spremiagrumi, presentano delle piccole aree sul retro, che servono a riporre il cavo.
Materiali degli spremiagrumi
I materiali più utilizzati sono, senza dubbio, la plastica dura e l’acciaio. Quest’ultimo è più resistente rispetto alla plastica, ma sicuramente più ingombrante. Inoltre bisogna considerare che il prezzo è nettamente superiore, perché gli spremiagrumi in acciaio sono più profondi, quindi più adatti ad un uso continuo ed elevato.
Gli spremiagrumi di plastica dura sono piccoli e maneggevoli, ma tendono ad affaticarsi tanto, quindi sono adatti ad un uso più sporadico.
Accessori
Alcuni accessori essenziali allo spremiagrumi escono in dotazione col prodotto stesso, altri, invece, devono essere acquistati da parte. Alcuni elementi molto importanti sono la griglia, che trattiene l’eccessiva polpa del frutto, e il beccuccio dal quale è possibile versare il succo direttamente in un bicchiere o in un recipiente. Il beccuccio, ad esempio, è presente quasi sempre negli spremiagrumi a rotazione, con la componente aggiunga del salva goccia, che consente anche di chiudere il becco quando il prodotto non è in funzione o non è utilizzato.
Come scegliere il migliore spremiagrumi?
Per scegliere il modello di spremiagrumi più adatto alle tue esigenze devi considerare alcuni parametri in fase di scelta. Innanzi tutto, devi valutare le funzioni e la potenza necessaria al tuo utilizzo. Di conseguenza ti consigliamo di scegliere il modello che abbiamo il miglior rapporto qualità/prezzo.
Per questo piccolo dispositivo da cucina, ti consigliamo di considerare bene quelle che sono le tue reali esigenze, quindi devi tenere conto anche del budget a tua disposizione.
La nostra selezione: I 5 migliori spremiagrumi
No products found.
Gli spremiagrumi più acquistati
La nostra selezione non ti ha convinto? allora scopri i migliori spremiagrumi più acquistati nel web! Dacci un’occhiata
No products found.
Per la tua cucina:
- I 5 migliori forni per pizza
- Le 5 migliori macchine Nespresso
- Le 5 migliori macchine da caffè americano
Ultimo aggiornamento 2023-10-04 at 22:33 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API