Miglior Soundbar Bose
Ecco la lista delle 5 migliori soundbar Bose
- Bose Soundbar 700
- Bose Solo 5 TV Sistema Audio
- Bose Bass Module 700
- Bose Soundtouch 300 Soundbar
- Bose TV Speaker + Bose Bass Module Connection Cable
Vorresti godere di un suono coinvolgente ma purtroppo non disponi nel tuo ambiente domestico di spazio a sufficienza per un impianto surround? L’alternativa migliore, in questo caso ma non solo, è proprio quella di ricorrere all’impiego di una soundbar, cioè di un diffusore audio sviluppato sul piano orizzontale, munito di altoparlanti capace di offrire effetti surround e qualità audio di ottimi livelli.
Devi sapere che abbinando una soundbar a un televisore diventa quindi possibile simulare l’effetto direzionale, ma bisogna sempre precisare che la sua qualità audio non deve essere paragonata a quelle derivanti da diffusori superiori come impianti audio 5.1.
Cosa è una soundbar?
Una soundbar è un diffusore audio realizzato per migliorare l’esperienza sonora e può essere collocato davanti al Tv, sulla base d’appoggio o in posizione ribassata. Se il televisore è appeso al muro, ad esempio la soundbar può venire appesa anche lei sotto al televisore attraverso l’utilizzo di appositi kit di montaggio che di norma sono in dotazione nella confezione di acquista.
Infatti, attualmente ogni produttore di televisori ha una soundbar nella propria gamma di prodotti perché riducono l’ingombro delle casse, senza trascurare il fatto poi che il loro prezzo è decisamente economico se paragonato a quello di un impianto tradizionale e non presentano problemi di cablaggio.
Infatti le soundbar si possono collegare molto facilmente al televisore, a volte addirittura tramite un singolo cavo. Esistono, ovviamente, barre di diversi tipi, dimensioni, forme e funzionalità. Diversi modelli dispongono di tecnologie NFC e Bluetooth per collegarsi a sorgenti esterni, come possono esserlo tablet e smartphone.
Una soundbar al suo interno dispone di diversi altoparlanti, di norma sono sette, posizionati per permettere al suono di simulare l’effetto surround. La soundbar riesce in questo modo a ottenere un ottimo risultato ingannando l’orecchio umano, sfruttando cioè il rimbalzo del suono prodotto contro gli ostacoli presenti nell’ambiente. Orientando gli altoparlanti interni in un particolare modo la soundbar riesce a far rimbalzare i suoni nei muri per poterli farli arrivare alle orecchie dalla direzione che lo spettatore si aspetta al momento.
Bose: diffusori audio ad alta fedeltà
Tra le tante case produttrici di soundbar, la Bose merita sicuramente un discorso a parte, vista la sua incontestabile qualità e l’apprezzamento da parte della sua clientela di cui gode al momento.
Stiamo parlando di una società americana fondata nel Massachussets da Amar Bose nel 1964, affermatasi nel tempo per la qualità dei sui prodotti audio, come ad esempio le cuffie e le soundbar, oggetto di interesse di questa nostra particolare guida all’acquisto.
Soundbar Bose attive e passive
Le soundbar attive della Bose, dispongono esclusivamente di componenti elettronici integrati, cioè nella loro dotazione originale è già prevista l’integrazione di amplificatori, altoparlanti e processore di segnale.
Per cominciare a usarle, in pratica, l’utente deve solo collegarle, per questo valido motivo sono tra le più richieste e popolari al momento. Questo genere di soundbar viene invece costruita basandosi su specifiche esigenze ambientali e non. Per quanto riguarda le soundbar passive, per il loro funzionamento è necessario acquistare a parte un amplificatore Bose.
Connessioni
Quando si acquista una soundbar Bose, si deve fare sempre molta attenzione alle connessioni di cui essa dispone, tra porte di ingresso e di uscita, tenendo sempre bene a mente il tipo di dispositivo a cui la si desidera collegare e come il tutto può essere collegato tra loro.
Le uscite più comuni sono quelle di tipo USB, RCA, HDMI e TOSLink.
Lo standard ideale da tenere presente è quello che prevede la presenza di almeno 3 ingressi HDMI.
I cavi RCA (analogici, cioè quelli di tipo bianco e rosso per capirci) possono risultare ancora molto utili se si deve collegare la soundbar a una vecchia TV o al nostro storico impianto stereo preferito.Se invece si è abituati ad ascoltare la musica sullo smartphone e lo si vuole collegare facilmente alla soundbar, in questo caso si devono prendere in considerazione i modelli dotati di tecnologia Bluetooth.
Potenza delle soundbar Bose
Tra le specifiche tecniche da tenere in considerazione al momento dell’acquisto di una soundbar Bose, c’è ovviamente la potenza. Il valore di potenza viene indicato in Watt RMS, cioè la potenza continua di cui un altoparlante necessita per esprimere al massimo la sua potenza e la qualità, senza distorsioni.
Come scegliere una soundbar Bose adatto alla propria tv?
Arrivati a questo punto, se non si è certi di quale modello di soundbar Bose scegliere, è bene tener conto di alcuni elementi.
Vanno considerati:
- potenza della soundbar
- dimensioni del luogo in cui verra installata e dimensioni della tv
- funzionalità e qualità della tv che possedete
- rapporto qualità prezzo della soundbar
- connettività della tv in relazione alla soundbar
Cerchi qualcosa di più specifico? Consulta le nostre classifiche sempre aggiornate:
- Migliori Monitor Portatili;
- Migliori Monitor Curvi
- oppure Migliori Monitor da Gaming
La nostra selezione: le 5 migliori Soundbar Bose
No products found.
Le più acquistate soundbar Bose
Quali sono le migliori soundbar Bose acquistati nel web? Ecco la risposta al tuo quesito:
No products found.
Ultimo aggiornamento 2023-10-04 at 22:33 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API